194 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREKINTSUGIEDMONDO E LA SUA CUCCIADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Amedeo Balbi

Totale: 135

Esiste un pianeta sconosciuto ai confini del sistema solare?

Per la maggior parte della storia dell’umanità, gli unici pianeti conosciuti sono stati i cinque che si potevano vedere a occhio nudo, ovvero Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Le cose cambiarono di colpo, e per puro caso, solo nel 1781, quando William Herschel, un musicista con la passione dell’astronomia, scoprì il pianeta Urano, usando un telescopio che si era costruito nel giardino di casa.
Da allora, solo un altro pianeta è stato scoperto nel sistema solare, ovvero Nettuno, mentre Plutone, che per tutto il ventesimo secolo è stato considerato il ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Comunicare con E.T.

Breve storia dei tentativi di comunicazione con gli alieni.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cosa ha provocato la grande attenuazione di Betelgeuse?

Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 gli astronomi hanno osservato una insolita diminuzione di luminosità della stella Betelgeuse. La diminuzione è stata molto forte e rapida, tanto che in quei mesi Betelgeuse è passata dall’essere una delle dieci stelle più luminose del cielo a non essere neanche tra le prime venti. Il cambiamento è stato evidente persino a occhio nudo e se ne è parlato parecchio, anche perché in rete è cominciata a circolare la voce che la cosa fosse il segnale che Betelgeuse stesse per esplodere.

Visita: www.amedeobalbi.it

La scienza di Contact

Contact è un film di Robert Zemeckis del 1997, tratto da un romanzo dell'astronomo e divulgatore Carl Sagan. In questo video ne esploriamo temi e curiosità scientifiche.

Visita: www.amedeobalbi.it

L'equazione di Drake

Ogni volta che si parla di ricerca di vita nell’universo (e in particolare di vita intelligente) prima o poi viene tirata in ballo l’equazione di Drake, una formula matematica presentata per la prima volta nel 1961 dal radioastronomo Frank Drake. Proviamo a capire meglio di cosa si tratta, e a vedere alcuni aspetti che spesso vengono trascurati.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come abbiamo misurato la velocità della luce?

La velocità della luce nel vuoto è una delle grandezze più importanti in fisica: il suo valore definisce la struttura stessa dello spaziotempo e stabilisce il modo in cui la massa può essere convertita in energia, e viceversa. Inoltre, il fatto che essa sia una costante identica per qualunque osservatore e che non possa essere superata è alla base della teoria della relatività.
Oggi praticamente tutti sanno che la velocità della luce nel vuoto è circa 300 mila chilometri al secondo. È un valore enorme, talmente grande da sembrarci praticamente infinito ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Dal SETI alle tecnofirme: la ricerca di vita intelligente nell'universo

Nei prossimi anni, molte osservazioni proveranno a cercare le tracce della presenza di vita su pianeti che orbitano attorno a altre stelle. L’esistenza di queste tracce potrebbe dirci che un esopianeta è abitato, anche se sarebbe difficile dire esattamente da quale tipo di organismi. Potrebbe trattarsi di semplice vita microscopica, o di piante, oppure di animali. Ma sarebbe possibile capire se si tratta di vita intelligente? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come si cerca la vita su altri pianeti? Le firme biologiche (biosignatures)

Uno degli obiettivi scientifici più ambiziosi dell’umanità è quello di cercare prove dell’esistenza di vita fuori dalla Terra. Nei prossimi anni, molti strumenti, sia da Terra che nello spazio, proveranno a capire come stanno le cose. Ma come possiamo convincerci che un mondo lontano, magari addirittura in orbita attorno a un’altra stella, ospita davvero la vita? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come si forma un sistema planetario?

La formazione dei pianeti attorno a una stella è un processo molto complicato, e fino a alcuni decenni fa non era del tutto chiaro come potesse avvenire. Oggi pensiamo di aver capito almeno il quadro generale, anche se restano ancora molti punti da chiarire.

Visita: www.amedeobalbi.it

Come abbiamo scoperto pianeti intorno ad altre stelle?

Conosciamo oltre 4.000 pianeti che orbitano intorno ad altre stelle (ovvero pianeti extrasolari, o esopianeti) e li abbiamo scoperti tutti negli ultimi 25 anni. Proprio così: fino al 1995 non avevamo ancora nessuna evidenza che esistessero pianeti attorno a stelle di sequenza principale, come il nostro Sole. Perché? Perché osservare un pianeta intorno a un'altra stella non è facile. Proviamo a capire come si fa.

Visita: www.amedeobalbi.it